Tematica Uccelli

Apus apus Linnaeus, 1758

Apus apus Linnaeus, 1758

foto 68
Foto: Luigi Sebastiani
(Da: www.birds.it)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Apodiformes Peters, 1940

Famiglia: Apodidae Hartert, 1897

Genere: Apus Scopoli, 1777


itItaliano: Rondone

enEnglish: Common Swift

frFrançais: Martinet noir

deDeutsch: Mauersegler

spEspañol: Vencejo Común

Specie e sottospecie

Apus apus ssp. pekinensis Swinhoe, 1870.

Descrizione

Il rondone è lungo 15-18 cm, ha una apertura alare di 35-40 cm e pesa circa 40-50 g. Ha il piumaggio completamente nero, tranne il mento che è biancastro. Le ali sono falciformi e la coda leggermente biforcuta. Il becco è molto corto, con una grande apertura boccale. Le zampe sono molto corte, seppur munite di dita con lunghi artigli, e inadatte per camminare a terra, tanto che il nome scientifico deriva dalla locuzione greca "senza piedi", con evidente riferimento al fatto che osservato da lontano il rondone può sembrare privo di zampe: per questo motivo il rondone non si posa mai al suolo. Quando si trova accidentalmente a terra riesce a prendere il volo solo se il terreno è liscio, e consente alle ali di battere liberamente, cosa che invece non riesce, ad esempio, in terreni con erba. Le differenze morfologiche tra i maschi e le femmine sono minime. Trascorre gran parte del tempo in aria dove caccia insetti alati, si accoppia e, addirittura, dorme. Batte velocemente le ali ed è abilissimo in picchiate, cabrate, virate. Ha pochi nemici naturali vista la sua straordinaria velocità che può raggiungere i 220 km/h in picchiata e i 160 Km/h in volo battuto; deve guardarsi solo dal falco lodolaio, anch'esso altrettanto veloce e agile da riuscire a prenderlo. Si nutre esclusivamente di insetti aerei. Si è calcolato che una coppia con i nidiacei possa catturarne anche fino a 20'000 in un giorno. Il nido è costruito con piume e fibre vegetali impastati con la saliva in cavità naturali delle rocce o degli alberi, ma più spesso artificiali come cornicioni e grondaie, sino ai 2000 metri di quota. La femmina depone le 2-3 uova bianche a fine primavera e le cova insieme al compagno per circa tre settimane. Poi i nidiacei, che possono rallentare il metabolismo in carenza di cibo, vengono allevati per una quarantina di giorni da entrambi i genitori fino a quando sono capaci di volare e procurarsi il cibo da soli. Spesso formano coppie stabili nel tempo fino a quando uno dei due partner muore. Nidifica in primavera in tutt'Europa (ad eccezione delle regioni più settentrionali come l'Islanda), Africa settentrionale e in Asia mentre in autunno migra verso zone più calde come l'Africa sub-sahariana e l'Asia meridionale per svernare. Le stridenti grida vengono emesse soprattutto durante voli di gruppo con spettacolari inseguimenti presso i siti riproduttivi; rappresentano una delle voci animali più regolarmente udibili nei nostri maggiori centri abitati da maggio ad agosto. Ha la caratteristica di riuscire a dormire in volo. Sale a grandi altezze poi plana ad ali distese e, mantenendo una velocità di rotta pari a 8-10 metri al secondo, scende molto lentamente compiendo grandi circonferenze, per poi risalire e così via. Il suo sonno è definito uni-emisferico poiché dorme solo un emisfero del cervello mentre l'altro controlla il volo, e continua così, alternandoli. Si legge spesso che dall'involo i rondoni dormono sempre volando, ma questo è vero solo per i maschi, le femmine, infatti, covano come gli altri uccelli, per cui durante il periodo riproduttivo trascorrono la notte nel nido.

Diffusione

Vive in quasi tutt'Europa, in gran parte dell'Asia e nell'Africa mediterranea e meridionale. Vive in città e paesi soprattutto con centri storici ricchi di cavità, campagne, specchi d'acqua e coste rocciose.


01376 Data: 15/06/1998
Emissione: Avifauna migratoria
Stato: Ascension Island
02006 Data: 29/01/2007
Emissione: Uccelli
Stato: Belgium

05773 Data: 04/12/1952
Emissione: Raccolta fondi contro la tubercolosi
Stato: Finland
07587 Data: 21/06/2003
Emissione: Tariffe postali speciali
Stato: Gibraltar

13000 Data: 08/04/2002
Emissione: Avifauna delle Maldive
Stato: Maldives
13025 Data: 08/02/2007
Emissione: Avifauna
Stato: Maldives

15458 Data: 25/08/1988
Emissione: Rondone
Stato: Sweden
18881 Data: 30/10/2012
Emissione: 130esimo anniversario della nascita di Tadas Ivanauskas zoologo e biologo lituano
Stato: Mozambique

19401 Data: 16/06/2011
Emissione: Avifauna migrante estiva
Stato: Jersey
19882 Data: 22/03/2012
Emissione: Uccello dell'anno Birdlife International
Stato: Belarus

23038 Data: 01/05/2015
Emissione: Flora e fauna
Stato: Alderney
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi